News

Europee 2024: il PD aumenta il consenso

A Magenta il Partito Democratico aumenta il proprio consenso e raggiunge il 21.86%, a livello nazionale raggiunge il 24.1%.

Un ottimo risultato che ci conferma la bontà del percorso intrapreso con la segretaria Elly Schlein e ci dà la responsabilità, sia a livello locale che nazionale, di continuare su questa strada e contemporaneamente creare collegamenti fra le persone per poter fare il bene delle nostre comunità.

E’ importante notare la demografica su scala nazionale di questo voto, che ci dimostra come i partiti di centro sinistra siano quelli più scelti dai giovani. Una ulteriore dimostrazione che la strada sia quella giusta per il futuro.

Un ringraziamento speciale alle elettrici e agli elettori che ci hanno dato fiducia a Magenta con i loro 2109 voti.

Avanti così!

Buon 4 Giugno, Festa della Battaglia di Magenta!

Ma oltre all’anniversario risorgimentale, c’è un’altra battaglia da ricordare: quella che le famiglie magentine sono costrette a fare 365 giorni all’anno grazie agli aumenti delle tariffe per i servizi scolastici e individuali voluti dall’Amministrazione Comunale.

Infatti, mentre il Sindaco Del Gobbo utilizza decine di migliaia di euro ogni anno per celebrare la battaglia, le famiglie magentine sono costrette ad affrontare tutte insieme delle nuove spese. Insomma, una vera e propria battaglia per arrivare a fine mese.

Secondo le stime, le celebrazioni per la battaglia andranno a costare quasi mezzo milione di euro in cinque anni, con una media di circa 80/90 mila euro all’anno. In un momento già difficile per le famiglie a causa del costo della vita, crediamo sia giusto riflettere su quale sia l’investimento (e il ritorno economico-sociale) delle celebrazioni per la Battaglia.

Perché noi del PD Magenta non siamo contrari allo svolgimento delle rievocazioni, ma crediamo che sia necessario giungere ad un rinnovamento serio e pianificato che permetta di attrarre e coinvolgere ancora più persone. Tradizione e innovazione non sono in antitesi, anzi!

Per realizzare tutto questo, è necessario ripensare e rivedere concetti e modi di fare che ormai appartengono al passato. Un passato di cui il nostro Sindaco sembra non riuscire proprio a liberarsi.
Siamo nel 2024, non nel 2004. Magenta ha bisogno di guardare al futuro e allo stesso tempo rispondere a i bisogno delle famiglie.

L’8-9 giugno, vai a votare e vota PD, il partito che combatte le battaglie a fianco delle famiglie.

Tags:

Festa della Repubblica e Elezioni Europee 8 e 9 giugno

Fra pochi giorni tutto il Paese celebrerà il 2 giugno, Festa della Repubblica.

Una data molto importante che vede la nascita di una nuova nazione dalle macerie del nazifascismo e della guerra ma che corrisponde anche a una di quelle prime volte di cui non ci si scorda mai: il voto delle donne.

Infatti il 2 giugno 1946 milioni di donne italiane, per la prima volta, andarono tutte assieme alle urne per esprimere il loro voto.

Una vicenda bellissima, frutto di anni di dibattiti, di lunghe battaglie politiche, sociali, culturali iniziate nel 1877 con la prima storica petizione politica in favore del voto alle donne presentata da Anna Maria Mozzoni, fondatrice a Milano della “Lega promotrice degli interessi femminili”.

Allora nel 1946 eravamo chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica.

Oggi siamo davanti ad un voto altrettanto importante.

Siamo nel pieno del nostro percorso verso le Elezioni per il Parlamento Europeo dell’8 e 9 giugno.

Un voto che incide su che tipo di Europa vogliamo costruire insieme: un’Europa sostenibile ed equa che promuova la giustizia sociale e che si impegni seriamente su transizione ambientale e digitale con proposte concrete.

La nostra mobilitazione conta e peserà sugli esiti di questo appuntamento elettorale che, accanto al rinnovo di quasi la metà dei Comuni italiani, coinvolge tutto l’elettorato per il rinnovo più importante di sempre del Parlamento e degli equilibri d’Europa.

Abbiamo concretamente la possibilità di votare per l’ingresso nel Parlamento Europeo di nostri rappresentanti che mettano in campo una forza unitaria e determinata per la svolta solidale e giusta dell’Unione Europea e che si opponga nettamente alla marea sovranista che sta avanzando in Europa.

La tripla preferenza di genere ci permette di indicare, nell’ambito della medesima lista, fino a tre preferenze alternate tra donne e uomini; sulla scheda quindi potranno essere indicate fino a due donne e un uomo con l’alternanza prevista dalla normativa: DONNA – UOMO – DONNA o due uomini e una donna indicando UOMO – DONNA – UOMO.

Come Circolo di Magenta – tra tutte le candidature della zona Nord Ovest che potete vedere in allegato – pensiamo sia importante indicare le proprie preferenze tra le candidature dell’area milanese.

Potrete conoscerli meglio cliccando sul nome:

Cecilia Strada

Irene Tinagli

Eleonora Evi

Pierfrancesco Maran

Patrizia Toia

Emanuele Fiano

Monica Romano

Fabio Pizzul

Fabio Bottero

Brando Benifei

Votiamo e facciamo votare le candidate e i candidati della lista del Partito Democratico.

È il tempo di realizzare il progetto di Europa che vogliamo!

LEuropa-che-vogliamo_Manifesto-elettorale-Partito-Democratico – pdf

COME SI VOTA – pdf

Contro un’amministrazione superficiale e disinteressata

Dalla parte delle associazioni di Magenta

Comunicato Stampa del Partito Democratico di Magenta

Il segretario del Partito Democratico di Magenta, Matteo Di Gregorio, interviene sulla recente decisione del Sindaco Luca Del Gobbo di non concedere più gli spazi pubblici alle associazioni del territorio. Una scelta che ha generato notevoli disagi, soprattutto perché arrivata in ritardo quando molte associazioni avevano già organizzato le tante attività per l’estate 2024.

“Ormai in città non si parla d’altro che della scelta del Sindaco Luca Del Gobbo di non concedere più gli spazi pubblici, in particolare la nostra tensostruttura a tutte le associazioni del territorio in assenza di una relazione tecnica asseverata e la presentazione della SCIA. Un sindaco che dopo aver tanto sbandierato il concetto di sussidiarietà, ora sembra essersi e dimenticato completamente di cosa vuol dire supportare il mondo dell’ associazionismo ” dichiara Di Gregorio.

“Noi ribadiamo che non siamo assolutamente contrari alla corretta applicazione delle leggi, anzi, finalmente vediamo qualcosa che assomiglia ad un’amministrazione consapevole dell’importanza delle regole. Tuttavia, ciò che riteniamo profondamente sbagliato é la totale mancanza di rispetto per il lavoro instancabile delle associazioni e dei cittadini che, nonostante tutto, si impegnano ogni anno per arricchire la nostra comunità con iniziative di valore.”

Infatti, è notizia di questi giorni che molte associazioni questa estate si sposteranno verso città come quella di Marcallo per organizzare eventi che negli anni si sono sempre tenuti nella nostra tensostruttura. Uno spazio pubblico che dopo la recente decisione rimarrà sostanzialmente vuoto per tutta l’estate 2024” – continua Di Gregorio – “Parliamo di associazioni importanti come La Croce Bianca, Musik factory, i ragazzi di Magenta, che da anni animano la nostra città con eventi in grado di attirare centinaia di persone e che ora si trovano di fronte a incombenti burocratici improvvisi ed enormi spese, senza che l’amministrazione abbia pensato a soluzioni alternative per evitare tali disagi. Perchè rispettare le leggi è doveroso, ma le nuove richieste del Comune comporteranno costi che non tutte le associazioni sono in grado sostenere”
Ma quel che fa ancor più rabbia è sentire il Comune dire che non ci sono più soldi, e poi spendere più di 15.000 euro per andare a Lugano ed alla borsa internazionale del turismo (BIT), risorse che si sarebbero davvero potute utilizzare a favore delle nostre associazioni.
Ma oramai è chiaro quale sia il modello di sussidiarietà che il nostro Sindaco intende attuare. Un modello nella quale le associazioni si danno da fare mentre il Comune si prende i meriti senza nemmeno collaborare.” – afferma Di Gregorio.

Ed in tutto questo come Partito Democratico di Magenta non resteremo di certo a guardare. Infatti in questi giorni presenteremo un’interrogazione per scoprire le ragioni di tanta superficialità e disinteresse da parte dell’Amministrazione e per provare a capire se quanto meno siano state previste soluzioni alternative.
Noi crediamo che, nonostante le regole, ci sia la possibilità di dare una mano concreta alle associazioni a partire dalla creazione di uno sportello dedicato alle associazione dove mettere a disposizione anche dei professionisti del settore o provare ad introdurre contributi specifici per coprire almeno le spese burocratiche”- conclude Di Gregorio.
“Su questo non arretreremo di un millimetro e siamo disposti a scendere in piazza se sarà necessario. Perché l’inerzia è la poca voglia di governare el del Sindaco Del Gobbo sta davvero mettendo a rischio il futuro della nostra città. Un rischio concreto che tra qualche anno Magenta sia stata trasformata in una perfetta città dormitorio.
La nostra città non può e non deve rimanere ostaggio di un’Amministrazione tanto brava a fare campagna elettorale, ma molto meno a governare.”

Matteo Di Gregorio
Segretario del Partito Democratico di Magenta

Tags:

Con la salute non si scherza!

Con la salute non si scherza!

Domenica 19 maggio dalle ore 9 alle 12:30 saremo in Piazza Liberazione a Magenta per la raccolta firme sulla sanità pubblica

Qui trovi la proposta di legge di iniziativa popolare sulla sanità promossa dal Gruppo PD Lombardia: https://conlasalutenonsischerza.it/

Una proposta di legge di iniziativa popolare per una nuova sanità lombarda: un piano che tuteli i diritti (calpestati) alle cure e alla salute e che risponda ai bisogni inascoltati dei cittadini.

E’ necessario un documento d’identità per poter firmare.
Con noi ci saranno i candidati alle elezioni europee, Patrizia Toia già Vicepresidente della commissione industria, ricerca ed energia e Brando Benifei capo delegazione del Partito Democratico al parlamento europeo, per confrontarsi sulle tante proposte portare avanti per un’Europa democratica solidale, più verde e più giusta.
Sarà anche l’occasione per tutti gli iscritti di ritirare la tessera 2024, mentre per i simpatizzanti sarà l’occasione di dare un sostegno più convinto iscrivendosi.
Vieni a trovarci!

Ciao Armanda

Una compagna e donna straordinaria.
Come lei poche, un esempio, per tutti.

Un giorno triste per Magenta e per la nostra comunità.

Nel 2017 avevamo girato queste breve video che racconta la sua vita di lotta e impegno.

Una “nonna politica” per tanti di noi che si sono avvicinati al partito negli ultimi anni.

Alla famiglia, a tutti i parenti ed alla comunità del nostro Partito Democratico giungano le nostre più sentite condoglianze.

Tags:

Elezioni Europee 8 e 9 giugno

Comuni al voto

Ricordiamo che l’8 e 9 giugno andranno al voto i Comuni di Arluno, Robecco sul Naviglio, Boffalora, Santo Stefano Ticino, Ossona, Marcallo con Casone, Mesero. Anche se non sono presenti liste del Partito Democratico, possiamo però dire che il centrosinistra è comunque rappresentato con candidature nelle diverse liste civiche del territorio, come Alfio Colombo candidato sindaco di Arluno e Furio Audino candidato sindaco di Santo Stefano Ticino.

Elezioni Europee

Per le elezioni europee potete trovare a questo link i nominativi delle candidate e candidati europee 8-9 giugno del Partito Democratico per la nostra zona (nord ovest).

Inoltre il Comune di Magenta è alla ricerca di scrutatori e presidenti di seggio, se interessati e siete già iscritti all’albo potrete privatamente inviarci il vostro nominativo che faremo avere alla commissione elettorale.

Conosciamoli meglio: abbiamo realizzato a Magenta un primo incontro il 21 aprile con Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano, per parlare di inquinamento, salute e mobilità.

Prossimi incontri:

Buon Primo Maggio

In Italia c’è una enorme questione salariale.
Da qui bisogna partire quando si parla di lavoro nel nostro Paese. Non servono bonus e spot elettorali, da parte di una destra al Governo che non vuole nemmeno sentir parlare di salario minimo.

Facciano i conti con la realtà: nei tanti Paesi in cui esiste ha combattuto l’inflazione, ha dato una spinta positiva alla contrattazione e ha ridotto il gap salariale fra uomini e donne.

Cosa aspettiamo ancora? Noi non ci arrendiamo. Il Partito Democratico, insieme alle altre opposizioni, ha appena depositato una legge di iniziativa popolare per il salario minimo. Raccoglieremo firme online e ai banchetti. Perché sotto i 9 euro non ė lavoro, è sfruttamento.
Buon primo maggio di lotta a tutti i lavoratori e le lavoratrici.

Tags:

25 Aprile a Milano con la Segretaria Schlein

Il 25 Aprile per la Difesa della Costituzione.

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha dichiarato in un’intervista a Il Manifesto il sostegno e la partecipazione del PD alla manifestazione nazionale del 25 aprile a Milano. Questo evento, fondamentale per la Repubblica Italiana, ha suscitato un forte appello da parte della Schlein e del manifesto stesso, evidenziando l’importanza della partecipazione di tutti i cittadini.

La storia non si riscrive

Una delle principali preoccupazioni riguarda la tenuta della Costituzione repubblicana. Schlein ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria collettiva e contrastare qualsiasi tentativo di riscrivere la storia. In particolare, ha citato la censura Rai su un monologo di Antonio Scurati su Matteotti e l’antifascismo come esempio della gravità delle sfide affrontate.

La migliore risposta ai nostalgici

La partecipazione alla manifestazione del 25 aprile è vista non solo come un momento di celebrazione, ma anche come un’opportunità per ribadire l’impegno nel difendere la Costituzione, inclusi gli aspetti ancora non pienamente attuati come il tema delle diseguaglianze sociali.
Schlein ha enfatizzato che una grande piazza a Milano sarebbe la migliore risposta ai nostalgici, dimostrando il sostegno diffuso alla causa.

Il programma delle celebrazioni che si terranno a Milano è consultabile sul sito del Comune di Milano.

ORA E SEMPRE, RESISTENZA

Aumento delle tariffe scolastiche a Magenta

Volantini del Partito Democratico di Magenta contro aumento tariffe scolastiche Magenta

Un aumento delle tariffe che sconcerta

Dal prossimo settembre, molte famiglie di Magenta potrebbero trovarsi di fronte a una nuova sfida economica: l’aumento delle tariffe scolastiche. Questa decisione, annunciata dall’amministrazione Del Gobbo, ha suscitato reazioni di incredulità e sgomento tra i genitori di molti studenti.

Durante un recente volantinaggio davanti alle scuole coinvolte dall’aumento, abbiamo potuto leggere sul volto dei genitori la preoccupazione per questa misura e per le conseguenze che potrebbe avere sulle loro finanze familiari.

Un aumento che a tutti gli effetti, ha più i contorni di una vera e propria stangata, nei confronti delle famiglie di Magenta.

Calcola quanto ti costerà mandare a scuola i tuoi figli a Magenta

volantino aumento tariffe scolatistiche MagentaIl Partito Democratico ha messo a disposizione su questo sito, un calcolatore per permettere a tutte le famiglie di conoscere il totale degli aumenti che, purtroppo dovrà sobborcarsi.

“Un consiglio: prima di calcolare l’aumento, sedetevi !”

A meno che, l’amministrazione Del Gobbo non faccia dietrofront ed accolga le nostre proposte.

Proposte di buon senso che danno, sicuramente, priorità alle vere esigenze dei cittadini di Magenta.

La proposta del Partito Democratico per aiutare le famiglie

Tuttavia, più che limitarci a constatare il disagio, abbiamo deciso di agire. Abbiamo proposto all’amministrazione Del Gobbo di considerare seriamente l’adozione di misure di sostegno per le famiglie che potrebbero trovarsi in difficoltà a causa dell’aumento delle tariffe. Riteniamo che sia fondamentale che l’amministrazione ascolti le esigenze dei cittadini e ponga al centro delle proprie priorità il benessere delle famiglie e degli studenti.

Calcola sul nostro sito quanto ti costeranno gli aumenti delle tariffe

In particolare, il Partito Democratico ha suggerito di evitare di utilizzare risorse per attività di marketing ( la nostra battaglia per ridurre le spese) e di concentrare gli sforzi nell’offrire un aiuto concreto alle famiglie che non possono sostenere le spese aggiuntive.

La nostra speranza è che l’amministrazione Del Gobbo ascolti le nostre proposte e agisca di conseguenza, dimostrando sensibilità e attenzione alle esigenze delle famiglie magentine.

Solo attraverso un dialogo costruttivo e un impegno concreto possiamo affrontare insieme le sfide che ci attendono e garantire un futuro migliore per tutti i nostri cittadini.