Europee 2024: il PD aumenta il consenso

A Magenta il Partito Democratico aumenta il proprio consenso e raggiunge il 21.86%, a livello nazionale raggiunge il 24.1%.

Un ottimo risultato che ci conferma la bontà del percorso intrapreso con la segretaria Elly Schlein e ci dà la responsabilità, sia a livello locale che nazionale, di continuare su questa strada e contemporaneamente creare collegamenti fra le persone per poter fare il bene delle nostre comunità.

E’ importante notare la demografica su scala nazionale di questo voto, che ci dimostra come i partiti di centro sinistra siano quelli più scelti dai giovani. Una ulteriore dimostrazione che la strada sia quella giusta per il futuro.

Un ringraziamento speciale alle elettrici e agli elettori che ci hanno dato fiducia a Magenta con i loro 2109 voti.

Avanti così!

Festa della Repubblica e Elezioni Europee 8 e 9 giugno

Fra pochi giorni tutto il Paese celebrerà il 2 giugno, Festa della Repubblica.

Una data molto importante che vede la nascita di una nuova nazione dalle macerie del nazifascismo e della guerra ma che corrisponde anche a una di quelle prime volte di cui non ci si scorda mai: il voto delle donne.

Infatti il 2 giugno 1946 milioni di donne italiane, per la prima volta, andarono tutte assieme alle urne per esprimere il loro voto.

Una vicenda bellissima, frutto di anni di dibattiti, di lunghe battaglie politiche, sociali, culturali iniziate nel 1877 con la prima storica petizione politica in favore del voto alle donne presentata da Anna Maria Mozzoni, fondatrice a Milano della “Lega promotrice degli interessi femminili”.

Allora nel 1946 eravamo chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica.

Oggi siamo davanti ad un voto altrettanto importante.

Siamo nel pieno del nostro percorso verso le Elezioni per il Parlamento Europeo dell’8 e 9 giugno.

Un voto che incide su che tipo di Europa vogliamo costruire insieme: un’Europa sostenibile ed equa che promuova la giustizia sociale e che si impegni seriamente su transizione ambientale e digitale con proposte concrete.

La nostra mobilitazione conta e peserà sugli esiti di questo appuntamento elettorale che, accanto al rinnovo di quasi la metà dei Comuni italiani, coinvolge tutto l’elettorato per il rinnovo più importante di sempre del Parlamento e degli equilibri d’Europa.

Abbiamo concretamente la possibilità di votare per l’ingresso nel Parlamento Europeo di nostri rappresentanti che mettano in campo una forza unitaria e determinata per la svolta solidale e giusta dell’Unione Europea e che si opponga nettamente alla marea sovranista che sta avanzando in Europa.

La tripla preferenza di genere ci permette di indicare, nell’ambito della medesima lista, fino a tre preferenze alternate tra donne e uomini; sulla scheda quindi potranno essere indicate fino a due donne e un uomo con l’alternanza prevista dalla normativa: DONNA – UOMO – DONNA o due uomini e una donna indicando UOMO – DONNA – UOMO.

Come Circolo di Magenta – tra tutte le candidature della zona Nord Ovest che potete vedere in allegato – pensiamo sia importante indicare le proprie preferenze tra le candidature dell’area milanese.

Potrete conoscerli meglio cliccando sul nome:

Cecilia Strada

Irene Tinagli

Eleonora Evi

Pierfrancesco Maran

Patrizia Toia

Emanuele Fiano

Monica Romano

Fabio Pizzul

Fabio Bottero

Brando Benifei

Votiamo e facciamo votare le candidate e i candidati della lista del Partito Democratico.

È il tempo di realizzare il progetto di Europa che vogliamo!

LEuropa-che-vogliamo_Manifesto-elettorale-Partito-Democratico – pdf

COME SI VOTA – pdf

Ciao Armanda

Una compagna e donna straordinaria.
Come lei poche, un esempio, per tutti.

Un giorno triste per Magenta e per la nostra comunità.

Nel 2017 avevamo girato queste breve video che racconta la sua vita di lotta e impegno.

Una “nonna politica” per tanti di noi che si sono avvicinati al partito negli ultimi anni.

Alla famiglia, a tutti i parenti ed alla comunità del nostro Partito Democratico giungano le nostre più sentite condoglianze.

Tags:

Elezioni Europee 8 e 9 giugno

Comuni al voto

Ricordiamo che l’8 e 9 giugno andranno al voto i Comuni di Arluno, Robecco sul Naviglio, Boffalora, Santo Stefano Ticino, Ossona, Marcallo con Casone, Mesero. Anche se non sono presenti liste del Partito Democratico, possiamo però dire che il centrosinistra è comunque rappresentato con candidature nelle diverse liste civiche del territorio, come Alfio Colombo candidato sindaco di Arluno e Furio Audino candidato sindaco di Santo Stefano Ticino.

Elezioni Europee

Per le elezioni europee potete trovare a questo link i nominativi delle candidate e candidati europee 8-9 giugno del Partito Democratico per la nostra zona (nord ovest).

Inoltre il Comune di Magenta è alla ricerca di scrutatori e presidenti di seggio, se interessati e siete già iscritti all’albo potrete privatamente inviarci il vostro nominativo che faremo avere alla commissione elettorale.

Conosciamoli meglio: abbiamo realizzato a Magenta un primo incontro il 21 aprile con Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano, per parlare di inquinamento, salute e mobilità.

Prossimi incontri:

25 Aprile a Milano con la Segretaria Schlein

Il 25 Aprile per la Difesa della Costituzione.

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha dichiarato in un’intervista a Il Manifesto il sostegno e la partecipazione del PD alla manifestazione nazionale del 25 aprile a Milano. Questo evento, fondamentale per la Repubblica Italiana, ha suscitato un forte appello da parte della Schlein e del manifesto stesso, evidenziando l’importanza della partecipazione di tutti i cittadini.

La storia non si riscrive

Una delle principali preoccupazioni riguarda la tenuta della Costituzione repubblicana. Schlein ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria collettiva e contrastare qualsiasi tentativo di riscrivere la storia. In particolare, ha citato la censura Rai su un monologo di Antonio Scurati su Matteotti e l’antifascismo come esempio della gravità delle sfide affrontate.

La migliore risposta ai nostalgici

La partecipazione alla manifestazione del 25 aprile è vista non solo come un momento di celebrazione, ma anche come un’opportunità per ribadire l’impegno nel difendere la Costituzione, inclusi gli aspetti ancora non pienamente attuati come il tema delle diseguaglianze sociali.
Schlein ha enfatizzato che una grande piazza a Milano sarebbe la migliore risposta ai nostalgici, dimostrando il sostegno diffuso alla causa.

Il programma delle celebrazioni che si terranno a Milano è consultabile sul sito del Comune di Milano.

ORA E SEMPRE, RESISTENZA

Solidarietà agli studenti di Pisa

Il Partito Democratico di Magenta esprime profonda inquietudine e viva preoccupazione per l’aggressione avvenuta a Pisa ai danni di studenti universitari e di giovani studenti delle scuole superiori.
L’unico torto di questi studenti è stato quello di manifestare pacificamente il proprio dissenso ed esprimere solidarietà verso il popolo Palestinese.

Quanto accaduto ieri, preoccupa ed indigna, chi come noi identifica le forze di polizia come un importante e fondamentale pilastro della democrazia repubblica.

Forze di polizia che sembrano aver dimenticato di essere al servizio dello Stato repubblicano, del popolo italiano e delle sue istituzioni democratiche.
Non possono non turbarci questi episodi, di intimidazione che con troppa frequenza si stanno verificando sulle piazze italiane.

Il Partito Democratico di Magenta vuole esprimere tutta la sua profonda solidarietà e vicinanza agli studenti aggrediti, ai cittadini di Pisa.
Il Partito Democratico sarà sempre vigile ed attento, pronto a difendere in qualsiasi sede istituzionale ed in qualsiasi piazza italiana la Democrazia ed i principi fissati dalla nostra Costituzione, fieramente antifascista.

Tags: news

Diritto alla salute

Questa mattina davanti all’Ospedale Fornaroli per il diritto alla salute!
Oggi la sanità pubblica è stritolata dalla destra di Fontana: liste d’attesa infinite, carenza di medici di medicina generale, personale sanitario in fuga e strisciante privatizzazione.
Ora basta, con la salute NON si scherza.
Il 23 è 24 febbraio il Gruppo PD Lombardia organizza a Milano la prima conferenza regionale per il diritto alla salute. Ci saranno Elly Schlein, Stefano Bonaccini e molti altri per una nuova sanità in Lombardia. Scopri il programma e registrati qui.

Tags:

Luca Rondena eletto nuovo Coordinatore di Zona Partito Democratico Est Ticino

🔴🗞 Comunicato stampa: Luca Rondena eletto nuovo Coordinatore di Zona Partito Democratico Est Ticino
Nel fine settimana i direttivi e gli eletti dei Circoli del PD Milano Metropolitana si sono riuniti per eleggere i nuovi coordinatori delle Zone, organi che d’intesa con la Segreteria e la Direzione milanese, rappresentano il livello di indirizzo e coordinamento dell’iniziativa politica e organizzativa degli ambiti territoriali che le compongono.

I Circoli PD dell’Est Ticino, zona di 25 comuni dell’area del magentino-abbiatense, hanno eletto all’unanimità come Coordinatore di Zona Luca Rondena, Segretario PD Magenta dal 2018 al 2023 e Consigliere Comunale dal 2020. Da temi cruciali – e sovracomunali – come sanità, mobilità, scuole e infrastrutture, a sfide importanti per la vita delle nostre comunità come le prossime elezioni amministrative ed europee, il Partito Democratico è attivo e presente, al servizio del bene comune.

Tags:

Teatro Lirico ancora chiuso

Il 28 settembre 2023 il teatro Lirico chiudeva con la promessa che sarebbe stato riaperto per la stagione teatrale musicale 2024.
Oggi il teatro si trova ancora chiuso e nessuno sa ancora quando riaprirà. Dopo la scuola di Pontevecchio, questa, è l’ennesima promessa non mantenuta dall’amministrazione Del Gobbo.
Noi siamo qui, ancora una volta, per richiamare l’attenzione su uno dei principali luoghi di cultura della nostra città e per chiedere a gran voce che si smetta di prendere i giro i cittadini comunicando finalmente una data certa ( e veritiera) ma soprattutto che vengano trovate in modo celere soluzioni alternative per le tante associazioni e scuole magentine.

Tags:

Aggiornamento case ALER Pontevecchio

Pomeriggio di incontri con i residenti delle Case ALER di Via Don Barberi, a Pontevecchio.
Sono felici di vedere i rifiuti del cantiere finalmente “in ordine”, ma soprattutto di sapere che quel cumulo presto non ci sarà più.
Infatti, dopo due mesi di attesa, settimana prossima inizierà la rimozione definitiva del cantiere. Almeno è quello che ci è stato comunicato a seguito della nostra segnalazione.
Continueremo a monitorare la situazione.

Tags: